Vai al contenuto

Programmare con i fogli di calcolo

I fogli di calcolo sono comunemente usati per tabulare dati e per impostare semplici operazioni automatizzate.

Ma aggiungendo un po’ di logica in più possono diventare dei veri e propri ambienti di programmazione “in miniatura”.

In questa serie di video, pensati per il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, mostrerò come utilizzare i fogli di calcolo Google per risolvere alcuni problemi di algebra.

Introduzione: equazioni lineari

Livello: facile

Una lezione introduttiva alla programmazione con i fogli di calcolo, in cui viene mostrato come risolvere le equazioni lineari scritte in forma normale.

Sistemi lineari con il metodo di Cramer

Livello: facile

Il metodo di Cramer consente di introdurre diversi concetti di programmazione, come i dati temporanei e le funzioni preimpostate nel foglio di calcolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza Google Analytics. Fai clic qui se vuoi disattivarlo. Fai clic qui per disattivarlo.