Vai al contenuto

Equazioni lineari

Un’equazione è un’uguaglianza tra due espressioni che contengono uno o più incognite.

Obiettivo di un’equazione è trovare le soluzioni, ovvero tutte le combinazioni di valori che sostituite alle incognite rendono vera l’uguaglianza.

In questa pagina ci concentriamo in particolare sulle equazioni in una incognita, che si presenta al primo grado: le equazioni lineari.

I principi di equivalenza

Livello: facile

Un’equazione si risolve creando una catena di equazioni equivalente, ovvero che hanno le stesse soluzioni. In fondo alla catena troviamo un’equazione così semplice che ci dirà la soluzione. Ma come passare da un’equazione ad un’altra equivalente? Grazie ai principi di equivalenza.

L’applicazione dei principi di equivalenza

Livello: facile

I principi di equivalenza sono degli strumenti molto potenti, ma che vanno applicati con le dovute accortezze. Ecco perché, al lato pratico, difficilmente vengono utilizzati direttamente, bensì si fa riferimento ad altre regole (come quella del trasporto o della cancellazione) che da essi derivano.

Risolviamo le equazioni con i fogli di calcolo

Livello: medio

Come è possibile insegnare ad un computer a risolvere un’equazione? Ci serve un ambiente di programmazione. Usiamo allora il più semplice: i fogli di calcolo.

Programmiamo quindi insieme un foglio di calcolo affinché possa dire se un’equazione è determinata, indeterminata o impossibile, e, se l’equazione è determinata, qual è la soluzione.

Facciamo pratica

Livello: facile

Dopo tanta teoria, ci vuole un po’ di pratica.

10 quiz, 45 secondi per ogni quiz.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza Google Analytics. Fai clic qui se vuoi disattivarlo. Fai clic qui per disattivarlo.