Vai al contenuto

TORCHIO IDRAULICO

TORCHIO IDRAULICO

0

Un torchio idraulico è costituito da due pistoni di area diversa. Sul pistone più grande, di area A, è collocata una massa di 400kg. Sul pistone più piccolo, di area 2dm(quadrati), è collocata una massa B. Per quale tra queste coppie di valori di A e B il torchio è in equilibrio?
A) A=0,4 m(quadrati) ; B= 5 kg
B) A=0,8 m(quadrati) ; B= 5 kg
C) A=0,4 m(quadrati) ; B= 10 kg
D) A=0,8 m(quadrati) ; B=10 kg
E) A=0,8 m(quadrati) ; B= 20 kg

RISOLTO
Marked as spam
l g Pubblicato da (Domande: 50, Risposte: 15)
Domandato 01/02/2023 16:59
164 viste

Risposte (1)

Risposta privata

La regola del torchio idraulico dice che la pressione sui due pistoni deve essere uguale. E la pressione si trova facendo forza/area. La forza la troviamo come massa per g. Quindi:

m1 * g : A1 = m2 * g : A2

Noi sappiamo m1 = 400 kg e A2 = 2 dmq. Quindi:

400 * g : A1 = m2 * g : 2

Togliamo g:

400 : A1 = m2 : 2

Applichiamo la proprietà fondamentale delle proporzioni:

A1 * m2 = 400 * 2 = 800

L'unica risposta che rispetta questa formula è la D, dove l'area è di 0,8 mq = 80 dmq e la massa di 10 kg.

 

Marked as spam
Claudio Signorini Pubblicato da (Domande: 82, Risposte: 329)
Risposto 01/02/2023 18:57
    Questo sito web utilizza Google Analytics. Fai clic qui se vuoi disattivarlo. Fai clic qui per disattivarlo.