Vai al contenuto

Stampa brochure

Stampa brochure

0

John vuole far stampare 500 copie di una brochure e deve scegliere tra una di queste due opzioni: 1. Lo stesso costo per ogni brochure, indipendentemente dal numero.
2. Un costo iniziale fisso seguito da un costo più basso rispetto allo schema 1, per ogni brochure.
Quale dei seguenti gruppi di informazioni sarebbe sufficiente per permettergli di scegliere quale delle due opzioni è la più conveniente?

  • A Un esempio che mostri il costo di 200 brochure utilizzando l’opzione 1 e 200 brochure utilizzando l’opzione 2
  • B Il costo per ogni brochure utilizzando l’opzione 1 e il costo iniziale utilizzando l’opzione 2
  • C Il numero di brochure per cui il costo totale sarebbe lo stesso sia per la prima che per la seconda opzione
  • D Un esempio che mostri il costo di 500 brochure stampate con l’opzione 1 e 200 stampate con l’opzione 2
RISOLTO
Marked as spam
Laura Grion Pubblicato da (Domande: 206, Risposte: 264)
Domandato 31/01/2021 18:35
391 viste
Quando il testo dice "un costo più basso rispetto allo schema 1, per ogni brochure", intende che superato un certo numero di brochure a prezzo fisso, le restanti costano di meno ed hanno tutte lo stesso costo, oppure che da lì in poi ogni brochure ha un prezzo inferiore alla precedente?
( a 02/02/2021 13:35)
    La risposta é la C, formulate ora un ragionamento valido. Grazie
    ( a 02/02/2021 13:45)

      Risposte (2)

      Risposta privata

      Poniamo che:

      nel primo caso, spendiamo 1 euro per brochure > 500 euro in totale

      nel secondo caso, spendiamo 200 euro come costo iniziale fisso più 0,50 per brochure > 450 euro in totale

      Ora guardiamo tutte le opzioni fornite basandoci su questi prezzi.

      Opzione A:

      Ti viene detto che nel primo caso spendi 200 euro e nel secondo 300. Con questa informazione andiamo fuori strada, perché pensiamo che nel secondo caso spenderemmo di più, ma in realtà non ci vengono forniti i dati per capire quale sia il costo iniziale fisso e quale sia, invece, il costo delle singole brochure.

      Opzione B:

      In questo caso, non riusciamo proprio a calcolare un preventivo per l'opzione due. Sapremmo, infatti, che con la prima opzione spenderemmo 1 euro per brochure (quindi 500 in totale), mentre per l'opzione ci viene detto che spenderemo 200 euro + non abbiamo idea di quanto.

      Opzione C:

      Ci verebbe detto che, nella prima opzione, spendendo 450 euro avremmo 450 brochure, mentre nella seconda opzione, spendendo sempre 450 euro, ne avremmo 500. In questo caso riusciamo a capire quale opzione è più conveniente.

      Opzione D:

      In questo caso ci direbbero che per 500 brochure pagate secondo l'opzione 1 spenderemmo 500 euro, mentre per 200 brochure pagate secondo l'opzione 2 ne spenderemmo 300. Anche in questo caso andiamo fuori strada non sapendo quanto costa ogni brochure e quanto, invece, viene il costo fisso.

      Marked as spam
      Chiara sevstorming Pubblicato da (Domande: 4, Risposte: 50)
      Risposto 02/02/2021 15:35
        Risposta privata

        Ecco anche l'interpretazione grafica. So  che col costo k per ogni brochure (nel piano Costo - numero di copie) ho una retta per l'origine (opzione 1) nel secondo caso (costo h<k per copia) ho una retta generica ma con pendenza minore (costo minore per ogni copia). Le due rette si incontrano in un punto. Quindi se conosco il numero di copie, per cui il prezzo è lo stesso, posso concludere. Detto n1 il numero di copie per cui i costo è lo stesso, posso dire che per n<n1 è più conveniente l'opzione 1 (a parità di copie spendo meno) invece per n>n1 è più conveniente l'opzione 2. Ecco giustificata la risposta C. Non è necessario conoscere né il costo fisso né i costi per copia!

        Allegati:
          Marked as spam
          Lello Ortis Pubblicato da (Domande: 16, Risposte: 904)
          Risposto 02/02/2021 16:22
            Questo sito web utilizza Google Analytics. Fai clic qui se vuoi disattivarlo. Fai clic qui per disattivarlo.