Poniamo che:
nel primo caso, spendiamo 1 euro per brochure > 500 euro in totale
nel secondo caso, spendiamo 200 euro come costo iniziale fisso più 0,50 per brochure > 450 euro in totale
Ora guardiamo tutte le opzioni fornite basandoci su questi prezzi.
Opzione A:
Ti viene detto che nel primo caso spendi 200 euro e nel secondo 300. Con questa informazione andiamo fuori strada, perché pensiamo che nel secondo caso spenderemmo di più, ma in realtà non ci vengono forniti i dati per capire quale sia il costo iniziale fisso e quale sia, invece, il costo delle singole brochure.
Opzione B:
In questo caso, non riusciamo proprio a calcolare un preventivo per l'opzione due. Sapremmo, infatti, che con la prima opzione spenderemmo 1 euro per brochure (quindi 500 in totale), mentre per l'opzione ci viene detto che spenderemo 200 euro + non abbiamo idea di quanto.
Opzione C:
Ci verebbe detto che, nella prima opzione, spendendo 450 euro avremmo 450 brochure, mentre nella seconda opzione, spendendo sempre 450 euro, ne avremmo 500. In questo caso riusciamo a capire quale opzione è più conveniente.
Opzione D:
In questo caso ci direbbero che per 500 brochure pagate secondo l'opzione 1 spenderemmo 500 euro, mentre per 200 brochure pagate secondo l'opzione 2 ne spenderemmo 300. Anche in questo caso andiamo fuori strada non sapendo quanto costa ogni brochure e quanto, invece, viene il costo fisso.