Vai al contenuto

Serie alfanumerica

Serie alfanumerica

0

Proseguire la serie alfanumerica: 6b9v2c  3u6D9t  0e3s6f  7r0G3q  4h7p0i  …

A. 2o5L1o

B. 1n4M7m

C. 2n5M8m

D. 1o4L7n

E. 4L7m8n

RISOLTO
Marked as spam
Antonello Ilacqua Pubblicato da (Domande: 49, Risposte: 52)
Domandato 09/01/2021 12:05
361 viste
Antonella, complimenti per la soluzione. Per curiosità, Mariangela da quale concorso lo hai preso? Grazie Elena
( a 10/01/2021 16:59)
    L'ho pubblicato io, dal libro Edises Capacità logiche, comprensione del testo e lingua inglese.
    ( a 11/01/2021 15:34)

      Risposte (2)

      Risposta privata

      Questa è cervellotica...non so se è giusto ma provando a sistemare lettere e numeri in combinazioni diverse sono arrivata a questa versione.

      Ho incolonnato le lettere in gruppi di due:

      B  C  D  E  F  G  H  I  ...

      V  U  T  S  R  Q  P  O ...

      I numeri invece in gruppi di tre:

      6  3  0  7  4

      9  6  3  0  7

      2  9  6  3  0

      Le lettere, messe in quest'ordine mi hanno fatto pensare che dopo la I andasse la L e la N dopo la O (nella seconda riga l'alfabeto procede al contrario)

      Per i numeri invece ci ho messo di più e ho capito la soluzione solo dopo averli messi ben incolonnati: infatti se provi a scendere in diagonale trovi 6-6-6, 3-3-3, 0-0-0, quindi quelle successive devono essere 7-7-7 e 4-4-4.

      Mettendo insieme le cose troviamo che la risposta deve contenere le lettere L e N e i numeri 7 e 4, perciò presumo che la risposta corretta sia la D, anche se non ne sono sicura, ma è l'unica che contiene tutte queste 2 lettere e 2 numeri che ho individuato.

      Marked as spam
      Mariangela Bullitta Pubblicato da (Domande: 0, Risposte: 15)
      Risposto 09/01/2021 13:31
        Nella quinta sequenza dopo la "p" c'è uno zero e non una o. La risposta è la D
        ( a 11/01/2021 08:50)
          Non ho capito la soluzione. In tutte le sequenze ci sono zeri non lettere "o".
          ( a 11/01/2021 15:36)
            sì scusate intendevo D, il ragionamento mi aveva portato a quella soluzione ma poi nel rispondere ho scritto C. Adesso correggo.
            ( a 12/01/2021 14:42)
              Risposta privata

              Scriviamo i gruppi alfanumerici in verticale:

              6b9v2c
              3u6D9t
              0e3s6f
              7r0G3q
              4h7p0i

              Togliamo le lettere e teniamo i numeri:

              6 9 2
              3 6 9
              0 3 6
              7 0 3
              4 7 0

              Risulta evidente che andando verso il basso si toglie 3 a ciascun numero. Per esempio nella prima colonna abbiamo 6 - 3 = 3; 3 - 3 = 0. Se scendiamo sotto lo zero dobbiamo immaginare che i numeri formino un ciclo per cui tre posizioni prima dello 0 c'è un 7. O, equivalentemente, facciamo finta che ci sia una decina in più (quindi 10 al posto di 0) e togliamo comunque 3 (10 - 3 = 7).

              Per cui la nuova riga deve avere questi numeri:

              1 4 7

              Sequenza che, guarda caso, è presente sia nella risposta B sia nella risposta D.

              Per le lettere invece è più complesso. Dobbiamo andare a righe alterne. Per esempio se tengo le righe dispari ho:

               b v c
               e s f
               h p i

              Le lettere procedono in avanti di 3 posizioni nella prima colonna, indietro di 3 posizioni nella seconda colonna, e avanti di 3 posizioni nella terza colonna.

              Comunque il 3 sembra l'elemento chiave.

              Vediamo ora le righe pari, che sono quelle che ci interessano per la soluzione.

               u D t
              r G q

              La prima colonna continua ad andare indietro di 3 posizioni; la seconda colonna va avanti di 3 (ma con lettere maiuscole); la terza colonna continua ad andare indietro di 3 posizioni.

              Inoltre il fatto che le maiuscole siano solo sulle righe pari mi conferma che devo distinguere righe dispari da righe pari.

              Per cui la riga che manca, per quanto riguarda le lettere è:

               0 L n

              Combinando il tutto:

              1o4L7n

              Risposta D.

              Marked as spam
              Claudio Signorini Pubblicato da (Domande: 80, Risposte: 301)
              Risposto 11/01/2021 21:53
                Claudio, non ho capito perché nell'ultima colonna dei numeri dopo il 2 nella seconda riga c'è il 9, dato che bisogna sottrarre -3 come nella prima colonna, ma 2-3 non si può fare.
                ( a 13/01/2021 09:52)
                  Perchè devi immaginare i numeri in un ciclo: ...34566789012345678... Quindi se sei sul 2 e devi tornare indietro di 3 posizioni (ovvero fare -3) arrivi sul 9. Claudio
                  ( a 13/01/2021 09:54)
                    Questo sito web utilizza Google Analytics. Fai clic qui se vuoi disattivarlo. Fai clic qui per disattivarlo.