Scriviamo i gruppi alfanumerici in verticale:
6b9v2c
3u6D9t
0e3s6f
7r0G3q
4h7p0i
Togliamo le lettere e teniamo i numeri:
6 9 2
3 6 9
0 3 6
7 0 3
4 7 0
Risulta evidente che andando verso il basso si toglie 3 a ciascun numero. Per esempio nella prima colonna abbiamo 6 - 3 = 3; 3 - 3 = 0. Se scendiamo sotto lo zero dobbiamo immaginare che i numeri formino un ciclo per cui tre posizioni prima dello 0 c'è un 7. O, equivalentemente, facciamo finta che ci sia una decina in più (quindi 10 al posto di 0) e togliamo comunque 3 (10 - 3 = 7).
Per cui la nuova riga deve avere questi numeri:
1 4 7
Sequenza che, guarda caso, è presente sia nella risposta B sia nella risposta D.
Per le lettere invece è più complesso. Dobbiamo andare a righe alterne. Per esempio se tengo le righe dispari ho:
b v c
e s f
h p i
Le lettere procedono in avanti di 3 posizioni nella prima colonna, indietro di 3 posizioni nella seconda colonna, e avanti di 3 posizioni nella terza colonna.
Comunque il 3 sembra l'elemento chiave.
Vediamo ora le righe pari, che sono quelle che ci interessano per la soluzione.
u D t
r G q
La prima colonna continua ad andare indietro di 3 posizioni; la seconda colonna va avanti di 3 (ma con lettere maiuscole); la terza colonna continua ad andare indietro di 3 posizioni.
Inoltre il fatto che le maiuscole siano solo sulle righe pari mi conferma che devo distinguere righe dispari da righe pari.
Per cui la riga che manca, per quanto riguarda le lettere è:
0 L n
Combinando il tutto:
1o4L7n
Risposta D.