Vai al contenuto

Quantificatori

Quantificatori

0

La frase “Non c’è libro senza pagine” implica una delle affermazioni elencate. Quale?

A) almeno un libro ha una pagina

B) ogni libro ha almeno una pagina

C) nessun libro ha pagine

D) qualche libro non ha pagine 

E) ogni libro ha due pagine

Risposta corretta B

Ho risolto così:

1. Non c’è libro senza pagine = Non esiste alcun libro senza pagine (ho un dubbio se si deve mettere “alcun”)

2. Tale proposizione in logica diventa:

∼ ∃ libro, ∼ pagine

3. Se passiamo dal quantificatore esistenziale a quello universale:

∀ libro, pagine 

Che in italiano diventa: Per ogni, ci sono pagine = Ogni libro ha pagine. Cioè la B.

Il mio dubbio è sull’ “ALMENO” che sta nella risposta B: ne capisco il motivo ma nel mio ragionamento non sono riuscito a tirarlo “fuori”…

RISOLTO
Marked as spam
Nicoletta De Vito Pubblicato da (Domande: 4, Risposte: 4)
Domandato 01/04/2021 18:10
70 viste
"Non c'è libro senza pagine" o " nessun libro è senza pagine" equivale a "ogni libro ha pagine" cioè "ne ha almeno una". Mi sembra che non si debba aggiungere "alcun"...
( a 02/04/2021 15:14)
    Grazie Lello, anche io mi trovo con la tua interpretazione. Grazie per il tuo parere.
    ( a 03/04/2021 12:44)

      Risposte (1)

      Risposta privata

      La scrittura logica corretta sarebbe:

      ∼ ∃ libro, ∼ ∃ pagina

      che è equivalente a:

      ∀ libro, ∃ pagina

      Cioè: per ogni libro esiste una pagina. Ovvero: ogni libro ha almeno una pagina.

      Marked as spam
      Claudio Signorini Pubblicato da (Domande: 81, Risposte: 320)
      Risposto 22/01/2022 16:26
        Questo sito web utilizza Google Analytics. Fai clic qui se vuoi disattivarlo. Fai clic qui per disattivarlo.