percentuali
♥ 0 | In un negozio di abbigliamento durante i saldi viene applicato uno sconto crescente , durante la prima settimana tutta la merce viene scontata del 25 % , nella seconda settimana invece la percentuale di sconto aumenta del 30% , per poi passare al 50% durante il rush finale sulla merce rimanente . Se una camicetta è costata 42 euro durante la seconda settimana di saldi , quanto sarebbe costata se fosse rimasta in vendita negli ultimi giorni di sconti ? A) 30 EURO B) 21 EURO C) 36 EURO
Marked as spam Nella seconda settimana la percentuale di sconto aumenta del 30% rispetto alla prima, o passa al 30% ? Perché se aumenta del 30% allora diventa uno sconto del 32,5%, quindi pago il 67,5% del prezzo iniziale; questo significherebbe che la camicetta costava inizialmente 62,22 euro e a fine saldi avrei speso 31,11 euro; invece se è del 30% allora pago il 70% e quindi la camicetta costava 60 euro inizialmente.... e alla fine degli sconti l'avrei pagata 30 euro... Sono d'accordo con l'analisi di Lello.
Io modificherei il testo in:
"nella seconda settimana invece la percentuale di sconto aumenta AL 30%".
Pietro, potresti verificare il testo? Trovato la fonte…. https://www.adm.gov.it/portale/documents/20182/6045554/2020AGENZIA+DELLE+DOGANE-LOGICA+MATEMATICA.pdf/36e6a199-3fbc-46d4-83aa-5c81ecb87c45 quesito 0362 a pag 54.
Claudio….Il testo conferma le nostre considerazioni. |