Vai al contenuto

lavoro-attrito

lavoro-attrito

Categoria:
0

Una tennista imprime una energia cinetica pari a 10 J ad una pallina di massa 60 g durante il servizio, colpendola ad una altezza di 2 m rispetto al suolo.
Assumendo che il lavoro compiuto dalla pallina contro l’attrito dell’aria sia pari a 5 J, la velocità con cui la pallina raggiunge il terreno è

23,3 m/s
– – – – –
14,4 m/s
– – – – –
19,4 m/s
– – – – –
28,8 m/s
– – – – –
7,2 m/s

RISOLTO
Marked as spam
s p Pubblicato da (Domande: 50, Risposte: 2)
Domandato 13/07/2021 16:16
1393 viste

Risposte (1)

Risposta privata

Mi pare si possa risolvere col principio di conservazione dell'energia totale.

Energia tot iniziale= Energia tot finale (indico con K quella cinetica e con U quella potenziale e con Ep quella dissipata per attrito).

Ki+Ui=Kf+Uf+Ep   (prendo come riferimento il suolo, rispetto al quale valutare U)

So che Ki=10 J Ui= mgh;  Uf=0 J (tocca il suolo)  Ep=5 J  e Kf=1/2 m v^2;

imposto 10+ mgh= 1/2 m v^2+5 cioè  1/2 m v^2= mgh+5  da cui  v^2= 2gh +10/m, estraendo la radice

v=radq( 2gh +10/m) sostituendo i dati, si ottiene un valore prossimo a 14,4 m/s

Marked as spam
Lello Ortis Pubblicato da (Domande: 16, Risposte: 904)
Risposto 13/07/2021 19:28
    Questo sito web utilizza Google Analytics. Fai clic qui se vuoi disattivarlo. Fai clic qui per disattivarlo.