Vai al contenuto

Funzioni goniometriche sen(x)

Funzioni goniometriche sen(x)

0

Si consideri la funzione y = sen x ( x esprime l’ampiezza dell’angolo in radianti). I valori della funzione sen1, sen2, sen3 e sen4, disposti in ordine crescente, risultano:

A. sen4, sen3, sen2, sen1
B. sen4, sen3, sen1, sen2
C. sen1, sen2, sen3, sen4
D. sen2, sen1, sen4, sen3
E. sen3, sen4, sen2, sen1

Marked as spam
Sara Colucci Pubblicato da (Domande: 29, Risposte: 5)
Domandato 28/06/2022 16:33
1229 viste

Risposte (1)

Risposta privata

Considerato  che pigreco è circa 3,14  deduco che sen4 è negativo, mentre gli altri sono positivi; sen(3) è positivo e prossimo a zero basta ricordare che sen(pigreco)=0 quindi comincio a scrivere in ordine crescente

sen(4)<sen(3)... resta il dubbio tra sen(2) e sen(1); ricordo che sen(pigreco/3) = rad(3)/2 quindi sen(1) è  leggermente minore di rad(3)/2, mentre sen(2) è un pochino superiore a sen(1)...(basta pensare in gradi sessagesimali...un rad è meno di 60° quindi 2 rad è un po' meno di 120)

l'ordine è sen(4)<sen(3)<sen(1)<sen(2)  è la B.

Marked as spam
Lello Ortis Pubblicato da (Domande: 16, Risposte: 910)
Risposto 28/06/2022 18:40
    Questo sito web utilizza Google Analytics. Fai clic qui se vuoi disattivarlo. Fai clic qui per disattivarlo.