Vai al contenuto

fisica

fisica

Categoria:
0

A quale altezza deve arrivare l’acqua in un recipiente, per esercitare sul fondo una pressione di due atmosfere ? (densità dell’acqua uguale a 1000 Kg/m^3; densità del mercurio uguale a 13600 Kg/m^3)

13,6 m
– – – – –
circa 27 m
– – – – –
circa 21 m
– – – – –
10 m
– – – – –
circa 136 m

RISOLTO
Marked as spam
s p Pubblicato da (Domande: 50, Risposte: 2)
Domandato 12/07/2021 10:25
206 viste

Risposte (1)

Risposta privata

Sfrutto la legge di Stevino: la pressione P dipende dal prodotto tra la densità d del liquido, l'accelerazione gravitazionale g e l'altezza h del liquido

P=d*g*h

So, dall'esperienza di Torricelli che, al livello del mare, una colonna di mercurio alta 0,76 m esercita una pressione di una atmosfrera, che corrisponde ad una colonna d'acqua alta ha=densitàmercurio* 0,76/densitàacqua=13600*0,76/1000=10,33  m circa, quindi per esercitare una pressione doppia. anche l'altezza deve essere doppia... 20,66 m, cioè circa 21 m

Marked as spam
Lello Ortis Pubblicato da (Domande: 16, Risposte: 888)
Risposto 12/07/2021 10:46
    Questo sito web utilizza Google Analytics. Fai clic qui se vuoi disattivarlo. Fai clic qui per disattivarlo.