Vai al contenuto

Bilancia a due piatti

Bilancia a due piatti

0

In una bilancia a due piatti vengono pesate mele, pere e arance. Tutte le unità di frutta dello stesso tipo hanno uguale peso. Si sa che la bilancia resta in equilibrio in due casi: se nel primo piatto vengono poste 4 pere e nel secondo 6 arance e se nel primo vengono poste 3 arance e nel secondo 2 mele. Cosa succede se nel primo piatto vengono poste 8 mele e 2 pere e nel secondo 13 arance e 2 mele?

A. Non si può rispondere con i dati disponibili

B. I piatti sono in equilibrio

C. Il primo piatto sale e il secondo scende

D. Il primo piatto scende e il secondo sale  

Marked as spam
Laura Grion Pubblicato da (Domande: 206, Risposte: 264)
Domandato 07/04/2021 21:24
966 viste

Risposte (1)

Risposta privata

p= peso 1 pera; m=peso 1 mela ; a=peso 1 arancia.

Prima info: 4p=6a che equivale a 2p=3a;

Seconda info 3a=2m;  confrontando le ultime due relazioni, si ha che 1 pera pesa quanto una mela.

ultima info 8m+2p ? 13a+2m (punto interrogativo perché non conosciamo la relazione d'ordine: minore,uguale o maggiore); possiamo eliminare 2p (a primo membro) e 2m (a secondo membro), perché mele e pere hanno lo stesso peso; restano 8m nel primo e 13a nel secondo. Sappiamo che (seconda info)  m=3a/2...quindi a primo membro, al posto di 8m, metto 12a e a secondo membro c'è 13a. Concludo che la bilancia non è in equilibrio: il primo piatto sale e il secondo scende.

 

 

Marked as spam
Lello Ortis Pubblicato da (Domande: 16, Risposte: 904)
Risposto 08/04/2021 07:53
    Questo sito web utilizza Google Analytics. Fai clic qui se vuoi disattivarlo. Fai clic qui per disattivarlo.