Il calcolo combinatorio permette di contare quanti sono i possibili gruppi che si possono formare con un certo numero di elementi tenendo conto se devono essere usati tutti (permutazioni) e se gli elementi all’interno del gruppo devono essere considerati ordinati (disposizioni) o no (combinazioni).

Calcolo combinatorio…
con i LEGO
Introduzione alle permutazioni, disposizioni e combinazioni utilizzando i famosi mattoncini incastrabili.
Introduzione – parte 1
Dal principio di moltiplicazione, alle permutazioni e alle disposizioni; comprese le varianti con ripetizione.
Dieci quiz di esempio dai più semplici ai più complessi. La seconda parte andrà in onda il 10 marzo 2021.
Introduzione – parte 2
Questo secondo video completa la prima parte aggiungendo le combinazioni e le combinazioni con ripetizione.
Inoltre viene approfondito il tema della scelta dell’insieme di elementi di partenza e dei gruppi, andando a chiarire come mai in alcuni esercizi bisogna “invertire n con k”.
Quiz a raffica
Per mettersi alla prova sul calcolo combinatorio: 10 quiz, 45 secondi per quiz.
Hai dubbi o vuoi aiutare chi ha dubbi?
Vai nella sezione “domande” e potrai postare i tuoi dubbi o gli esercizi che non riesci a risolvere.
Inoltre potrai aiutare altre persone come te rispondendo alle loro domande.